Il Dipartimento al
Festival dell'innovazione e della scienza
Si conclude con successo la quinta edizione del "Festival dell'Innovazione e della Scienza".
A raccontarlo sono i dati di affluenza censiti, che mostrano, con più di 2000 presenze, un pubblico numeroso, oltre che interessato e partecipe alle attività proposte. Il resoconto 2017 del Festival premia così anche l'importante contributo del Dipartimento che conferma l'impegno e la qualità delle iniziative di divulgazione proposte sul territorio e di formazione e orientamento rivolte alle scuole.
Festival dell'innovazione e della scienza
15-22 ottobre 2017
Ora di chimica: come la chimica entra ogni giorno nelle nostre vite
Attraverso laboratori, incontri, caffè scientifici, eventi, exhibitProgramma del Festival
Interazioni tra luce e materia, dalle spezie naturali agli ultimi schermi OLED. Nuove molecole luminescenti per possibili applicazioni tecnologiche: come ottenerle, studiarle, sfruttarle.…
LA VOCE DEGLI UNIVERSI INVISIBILI
18 ottobre 2017
h 11:00 - 12:30
Luogo: Teatro Garybaldi- Settimo T.se
con Silvia Giordani, Professoressa Università di Torino - Dipartimento di Chimica, e Alessandro Carabelli, pianista
La scienza e l'arte, due mondi così lontani ma in realtà così vicini, hanno scandito le epoche di questo pianeta e dato voce ed impulsi alle varie culture accomunandole in un linguaggio universale. Lo spettacolo è un tuffo nel mondo dell'invisibile, un percorso che si snoda dai principi della chimica, alle nano tecnologie, dalla microscopia, al linguaggio musicale che ha scandito le varie epoche, dalla fisica degli strumenti musicali, alle nuove frontiere delle onde sonore applicate alla scienza medica. Spettacolari immagini microscopiche in alta definizione ed un concerto pianistico arricchiranno e completeranno lo spettacolo introducendo lo spettatore in questo meraviglioso universo.…
C.S.I. LA SCENA DEL CRIMINE
18 ottobre 2017
h 21:00 - 22:30
Luogo: Biblioteca Archimede- Settimo T.se
con Marco Vincenti, Direttore Dipartimento di Chimica Università di Torino, Marco Malvaldi, scrittore e divulgatore scientifico, Patrizia Davit, tecnico di ricerca Università di Torino - Dipartimento di Chimica, Marco Pazzi, tecnico di ricerca Università di Torino - Dipartimento di Chimica
Se sei affascinato da chi fa indagini, se la Signora in Giallo ha accompagnato i tuoi pranzi, se l'intuito investigativo di Shelok Holmes ti affascina, allora questa è la serata per te. Verrà ricreata una scena del crimine per mostrare l'utilizzo del Luminol nella verifica della presenza e disposizione di tracce ematiche. Si parlerà di luminescenza, con particolare riferimento alla chemiluminescenza e al meccanismo di reazione del Luminol.

SI FA PRESTO A DIRE ACQUA PURA
19 ottobre 2017
h 17:30 - 19:00
Luogo: Biblioteca Civica Collegno
con dott. Marco Minella, Università di Torino Dip. di Chimica, e con dott. Fabrizio Sordello, Università di Torino Dip. di Chimica
Nuove e vecchie forme di inquinamento delle acque. Per capire qualcosa di più sull'acqua che beviamo, scarichiamo e depuriamo.…
con Piero Ugliengo, Università di Torino - Dipartimento di Chimica
Come è nata la vita? E' ancora da scoprire, ma la chimica ci mostra la via dal mondo molecolare inanimato ai primi organismi. E le stelle non stanno a guardare! Mentre bruciano emettono grani di polvere sui quali le molecole semplici reagiscono per farne di sempre più complesse poi incapsulate nei meteoriti e nelle comete che inseminano i pianeti come la Terra.
Siamo davvero "figli delle stelle"!…
con Marco Vincenti, Direttore Dipartimento di Chimica Università di Torino
Nella nostra società, la discussione sulle sostanze stupefacenti è sempre molto accesa, ma è quasi sempre fondata su pregiudizi ideologici, semplificazione e mistificazione della realtà. Senza formulare giudizi morali o paternalistiche raccomandazioni, occorre rappresentare un quadro oggettivo della realtà attuale del mondo delle sostanze stupefacenti, dal punto di vista di chi ne studia la composizione chimica e la relativa diffusione.…
LABORATORI
Giochiamo con la chimica
18 ottobre 2017
h 09:00 - 12:30
Luogo: Biblioteca Archimede- Settimo T.se
a cura di Università di Torino
Dipartimento di Chimica
Tanti giochi chimici: la storia di AccaDueO; l'aria c'e' ma non si vede; facciamo luce sulla luce; col cavolo!; Elettroman, una carica in movimento; guardiamo dentro i colori; calore e colore
La chimica in cucina Profumi, balocchi e analisi
19 ottobre 2017
h 09:00 - 12:30
Luogo: Biblioteca Archimede- Settimo T.se
a cura di Università di Torino
Dipartimento di Chimica
Il linguaggio della chimica nell'universo culinario: i principi alimentari svelati con semplici saggi. Una riflessione "chimica" su aromi e profumi
Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado
La magia della chimica
da lunedì 16 a venerdì 20 ottobre
dalle 9 alle ore 16.30
Luogo: Biblioteca Archimede- Settimo T.se
a cura di Università di Torino - Dipartimento di Chimica
Dimostrazioni, exhibit, esperimenti straordinari curati da docenti e ricercatori del dipartimento di Chimica dell'Univesrità di Torino e i ragazzi e le ragazze del progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Scarica il programma per l'edizione 2017