Vai al contenuto principale

La Global Women's Breakfast per l'uguaglianza di genere nella Scienza

La Global Women's Breakfast è un'iniziativa IUPAC che si tiene in concomitanza  con la Giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza delle Nazioni Unite.

L'obiettivo della serie GWB è quello di creare una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. Negli ultimi cinque anni si sono svolti più di 1500 eventi GWB in 100 paesi. Il Dipartimento di Chimica è diventato sponsor e host dell'evento dal 2023.

La prossima edizione del GWB si terrà l'11 febbraio 2025.

Il tema di quest'anno è Accelerare l'equità nella scienza, a sostegno della celebrazione dell'Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica (IYQ). 

L'evento si colloca quest'anno in corrispondenza della II Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (4-11 febbraio 2025) istituita dal MUR nel 2024,  e si unisce alla giornata Puzzle-ing women in Scienceun'iniziativa originale  proposta dalla Commissione Public Engegement del Dipartimento di Chimica per parlare di donne, scienza, donne di scienza e prospettive lavorative.

Scopri il programma


Il tema del #GWB2024 è Catalizzare la diversità nella scienza. Sono invitati a ospitare eventi gruppi provenienti da tutti i tipi di organizzazioni scientifiche, dalle scuole superiori alle società scientifiche, università, aziende, governi e organizzazioni non governative. I leader degli eventi sono incoraggiati a raggiungere e collaborare con organizzazioni di diversi settori e a includere scienziati di più discipline.

Per maggiori informazioni sugli eventi promossi da IUPAC per la giornata del 27 febbraio, visita il sito https://iupac.org/gwb/

14 febbraio | Women's Breakfast 2023 per Eliminare le barriere di genere nella scienza.

L'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) è l'autorità mondiale sugli standard digitali in chimica; nomenclatura e terminologia chimica, inclusa la denominazione di nuovi elementi nella tavola periodica; sui metodi standardizzati di misurazione; e sui pesi atomici.

Fondata nel 1919, la IUPAC crea il linguaggio comune della chimica da oltre un secolo.

 

Ultimo aggiornamento: 06/02/2025 13:12
Location: https://www.chimica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!